Salta il contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA SOLO IN ITALIA CON UN ORDINE MINIMO DI 99€
SPEDIZIONE GRATUITA SOLO IN ITALIA CON UN ORDINE MINIMO DI 99€
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 99,00
Divisa infermiere di colore nero utilizzabile anche da operatori di istituti di bellezza

Come si vestono gli operatori sanitari

Le divise di medici e infermieri rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito della sanità, poiché consentono di identificare immediatamente il ruolo e la specializzazione del personale medico e sanitario all’interno delle strutture ospedaliere, delle cliniche e degli studi.
La scelta di colori specifici per ogni ruolo professionale e l’adeguato abbinamento dei capi delle divise permettono di identificare immediatamente il personale sanitario e di distinguere le diverse figure professionali.
In questo modo, le divise sanitarie svolgono un ruolo importante anche nella comunicazione efficace tra i professionisti della salute e nella creazione di un ambiente sicuro e protetto per operatori e pazienti.

Caratteristiche delle divise

• Sono realizzate in tessuti facilmente lavabili e disinfettabili, come il cotone o il poliestere
• Sono separate dal resto degli indumenti per evitare il rischio di infezioni
• Sono adattate alle proporzioni del corpo del professionista sanitario
• Sono dotate di tasche per riporre gli strumenti
• Sono spesso corredate da dispositivi di protezione individuale

Colori delle divise
• Il camice bianco è tipico dei medici
• La divisa con bordo rosso è tipica dei coordinatori infermieristici
• La divisa con bordo blu è tipica degli infermieri
• La divisa con bordo giallo è tipica degli infermieri generici
• La divisa con bordo marrone è tipica degli operatori socio-sanitari
• La divisa con bordo verde è tipica dei tecnici sanitari Camici chirurgici
• Sono solitamente monouso e realizzati in materiali leggeri e traspiranti
• Il colore tipico è il verde, ma in alcuni casi anche blu o azzurro

Articolo precedente Divisa da chef, durata e cura degli indumenti
Articolo successivo Oss a domicilio: quali sono le mansioni e come diventarlo